Documentario "Il volo"
Nell’agosto 1975 viene organizzata un’escursione aerea per gli ospiti dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Trieste.
Il volo, a cui partecipa tra gli altri David Cooper poi organizzatore del Réseau internazionale di psichiatria di Trieste, parte dall'Aeroporto di Ronchi dei Legionari, sorvola le città di Trieste e Grado e poi torna per l’atterraggio a Ronchi, dove viene organizzata una festa presso la Casa del Popolo locale.
Ugo Guarino cura le installazioni artistiche che accompagnano l'iniziativa. Silvano Agosti, regista cinematografico e autore anche del documentario sull'esperienza di Colorno “Matti da slegare”, dedica all'iniziativa il documentario “Il Volo”.
Il documentario racconta la gita aerea, ma anche le aspettative e le emozioni dei partecipanti che non avevano mai preso l’aereo. In particolar modo, dal film emerge la grande capacità riformatrice del lavoro triestino. Sull’aereo è presente anche lo psichiatra di orientamento antistituzionale David Cooper,
L’organizzazione di una gita aerea per i degenti dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale è la negazione più evidente del manicomio come luogo di reclusione.